LIONS CLUB a Lecce: “L’arte che realizza i sogni”. Un incontro per riflettere sul ruolo della donna tra cultura, impegno sociale e lotta alla violenza.

Nell’ambito della manifestazione Itinerario Rosa – Percorsi al Femminile, promossa dall’Assessorato Cultura Spettacoli Eventi del Comune di Lecce, il Lions Club Puglia dei Patrimoni e dei Cittadini, in collaborazione con Donne del Sud – Federazione di volontariato per la tutela e la difesa della donna, ha organizzato l’incontro “L’arte che realizza i sogni” presso la suggestiva Fondazione Palmieri di Lecce.
Un mese (e oltre) dedicato alle donne.
Itinerario Rosa nasce con l’obiettivo di non celebrare la donna solo l’8 marzo, ma di farlo per tutto il mese di marzo e aprile, attraverso una serie di iniziative che coinvolgono realtà territoriali, non solo femminili, impegnate in ambito culturale, sociale e creativo.
Il Presidente del Lions Club Puglia dei Patrimoni e dei Cittadini, Amedeo Serra, ha colto questa opportunità per accendere un faro, insieme alla Presidente di Donne del Sud, Tiziana Lezzi, sul tema drammaticamente attuale della violenza contro le donne, affrontandolo in modo positivo e propositivo.
Gli interventi istituzionali e culturali.
Dopo i saluti del Presidente Serra, Carla Palmieri, Presidente della Fondazione Palmieri, ha raccontato la storia della realtà culturale che presiede, ospitata nella Chiesa sconsacrata di San Sebastiano, fondata per volontà di sua sorella Luciana Palmieri, scomparsa poco dopo la sua costituzione.
A rappresentare il Governo è intervenuta la Consigliera Nazionale di Parità, avv. Filomena D’Antini, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, illustrando le azioni intraprese a sostegno delle donne e delle famiglie.
Per il Comune di Lecce sono intervenuti:
– Andrea Guido, Assessore al Welfare e alle Politiche Sociali, ringraziato per il sostegno alle attività di Service del Lions Club PPC;
– Lara Cataldo, Presidente della X Commissione Consiliare Pari Opportunità, che ha parlato delle azioni quotidiane per contrastare le radici culturali e sociali della violenza, soffermandosi anche sul dilagante fenomeno del “body shaming” e delle violenze invisibili.
La Prof. Antonella Micolani, docente di Storia del Cristianesimo Antico e della Chiesa presso l’Università del Salento e socia del Lions Club PPC, ha offerto una riflessione sul ruolo della donna dall’Età Classica al Medioevo, fornendo spunti di approfondimento storico e culturale.
Testimonianze di impegno e arte.
Adriana Marra, imprenditrice, Cerimoniera del Lions Club PPC e referente New Voices Lions Club International, ha condiviso la sua esperienza professionale e il suo sostegno all’Associazione Donne del Sud.
Tania Arellano, educatrice esperta in empowerment, ha portato la voce del Centro Antiviolenza “Il Melograno”, sottolineando l’importanza di percorsi di autonomia per le donne vittime di violenza.
Ad arricchire la serata, gli interventi musicali dell’artista Chiara Papa, che con la sua chitarra ha accompagnato parole e riflessioni in un suggestivo percorso canoro.
Due amiche in sala: cultura e volontariato
Tra gli ospiti, due figure di spicco del panorama culturale leccese:
– La Prof. Rossella Galante Arditi di Castelvetere, che ha raccontato il suo impegno in ADSI Puglia e nella manifestazione Lecce Cortili Aperti per la valorizzazione del patrimonio artistico;
– La Prof. Elisabetta Branco, Presidente della Commissione Cultura del Rotary Club Lecce, che ha condiviso le iniziative rotariane per il benessere sociale e culturale delle donne.
Tra gli altri invitati d’eccezione:
– Sua Eccellenza il Prefetto Umberto Guidato;
– Il Magistrato Alessandro Carra, giudice presso il Tribunale di Lecce;
– L’imprenditore e uomo di cultura Roberto Fatano;
– La psicologa ASL Lecce Maria Rosaria Lapenna;
– La Prof. Rita Miglietta Rampino.
In rappresentanza del Lions Club PPC erano presenti anche:
– Il 1° Vicepresidente Avv. Matteo Sances;
– Il Segretario Ing. Donato Rausa;
– Il Presidente del Comitato Marketing e Comunicazione Cav. Dott. Antonio Sorrento.
L’incontro è stato moderato da Rosa Mariano, delegata ai Rapporti Istituzionali del Lions Club PPC, che ha anche curato l’organizzazione e il coordinamento dell’evento.
Una serata dunque, ricca di spunti, musica e testimonianze, che ha dimostrato come l’arte, la cultura e l’impegno sociale possano davvero “realizzare i sogni”, costruendo una società più equa e rispettosa delle donne. Itinerario Rosa continua il suo percorso, perché la valorizzazione della donna non sia solo una celebrazione, ma un impegno concreto e quotidiano.
